PROGETTARE IL VERDE

Data: Visualizzazioni: 2471
Il garden design è l'arte e la pratica di progettare e realizzare piani per la disposizione e la piantumazione di giardini e paesaggi.
Non si limita solo alla disposizione delle piante, ma include anche la scelta di materiali da costruzione, accessori, e talvolta strutture architettoniche. È un processo creativo che combina natura e cultura, in cui il designer lavora con elementi viventi come piante, ma anche con terra, acqua e rocce, per creare un ambiente estetico e funzionale.

Il garden design può variare da piccoli spazi privati a grandi piani di paesaggio urbano, e può includere giardini interni o esterni. Un buon design del giardino considera aspetti come la topografia del terreno, l'esposizione al sole e al vento, il microclima, e il tipo di terreno, oltre a rispettare i gusti e le esigenze del proprietario.

Il progettista del verde, noto anche come architetto paesaggista o garden designer, è un professionista specializzato che opera all'incrocio tra l'architettura e il giardinaggio. Il suo ruolo è quello di progettare spazi verdi come giardini, parchi e aree verdi urbane, integrando conoscenze tecniche, agronomiche e botaniche:
•  Progettazione: Creare piani dettagliati per la disposizione e la piantumazione di spazi verdi, tenendo conto della topografia, del clima e del contesto culturale
•  Estetica e Funzionalità: Bilanciare l'aspetto visivo con la funzionalità pratica, assicurando che gli spazi verdi siano non solo belli, ma anche utili e sostenibili
•  Conoscenza delle Piante: Avere una profonda comprensione delle specie vegetali, sapendo quali piante sono più adatte per determinate condizioni ambientali e come combinarle per ottenere l'effetto desiderato
•  Materiali e Costruzione: Selezionare materiali appropriati per sentieri, muri, recinzioni e altre strutture, e supervisionare la loro installazione
•  Sostenibilità: Incorporare pratiche ecologiche, come la gestione dell'acqua piovana e la scelta di piante native per promuovere la biodiversità
•  Collaborazione: Lavorare a stretto contatto con architetti, urbanisti, ingegneri e clienti per integrare il verde nell'ambiente costruito
•  Gestione del Progetto: Supervisionare l'intero processo, dalla concezione alla realizzazione, assicurando che il progetto rispetti i tempi e il budget stabiliti

arredo urbano

ALCUNE REALIZZAZIONI
Certamente, ci sono diversi progetti di garden design che hanno guadagnato fama internazionale per la loro innovazione e bellezza:

1. Il Bosco Verticale a Milano: Progettato da Stefano Boeri, il Bosco Verticale è un esempio di architettura sostenibile che integra la natura nel tessuto urbano. Consiste in due torri residenziali che ospitano oltre duemila piante tra arbusti e alberi
2. I Giardini di Pietro Porcinai: Pietro Porcinai è stato uno dei più noti architetti paesaggisti italiani. Tra i suoi progetti più rappresentativi ci sono il giardino con piscina e serra di Villa la Terrazza, la sistemazione paesaggistica di Palazzo Eni e del villaggio residenziale a Roma, e il Parco di Pinocchio a Pistoia
3. I Progetti di Roberto Burle Marx: Architetto brasiliano, Burle Marx è noto per la sua capacità di integrare natura, architettura e arte. Tra i suoi lavori più famosi ci sono i giardini pensili del Ministry of Health and Education a Rio de Janeiro e il Flamengo Park, sempre a Rio

Questi progetti sono solo alcuni esempi di come il garden design possa trasformare spazi sia pubblici che privati in luoghi di bellezza e sostenibilità, creando ambienti che migliorano la qualità della vita urbana.

Vieni a scoprire il nostro mondo TrackU, dedicato alla progettazione di elementi per l’arredo urbano, parchi, l’arredo giardini pubblici e privati.
Contattaci per una consulenza: info@trackdesign.net
navigation