Progetto di arredo urbano: la collezione CITYSCAPE per Les Pennes Mirabeau (Francia)

Data: Visualizzazioni: 7479

Studio preliminare, criteri progettuali ed arredi: ecco gli elementi fondamentali di un progetto di arredo urbano. Il termine progetto di arredo urbano fa riferimento a quel processo progettuale e di studio peculiare utile ad attrezzare gli spazi pubblici urbani con elementi fissi e mobili, funzionali e non che dovrebbero essere inseriti in un’immagine coordinata della città.

IMG_9639-CR2_DxO_DeepPRIME.jpg

Lo spazio pubblico diventa oggetto di studio per l’ufficio tecnico TrackDesign che, in seguito alla richiesta di riorganizzare un’area esterna della cittadina francese Les Pennes Mirabeau, si è confrontato con la necessità di interventi che adeguino gli spazi urbani del luogo al gusto di chi quegli spazi li governa e li vive anche attraverso gli arredi.

Da qui la necessità di compiere scelte efficaci che rispondessero ad un preciso progetto di riqualificazione urbana.

Elementi di arredo urbano: la collezione CITYSCAPE

IMG_9589-CR2_DxO_DeepPRIME.jpg

In materia di arredo urbano ogni comune tende a raccogliere e disciplinare in un unico testo indicazioni, tipologie ed elementi genericamente definiti di ‘arredo urbano’ applicabili o utilizzabili nel proprio territorio. La collezione CITYSCAPE per arredo urbano realizzata e idealizzata dalla nostra azienda ha sin da subito conquistato e in qualche modo condizionato la scelta di chi in quel preciso momento avrebbe dovuto ricercare elementi unici che facessero i conti con la garanzia di funzionalità in una zona di largo passaggio.

Con il progetto “CITYSCAPE arreda Les Pennes Mirabeau”, ci siamo ritrovati a riflettere su tutti gli aspetti legati alla progettazione in relazione agli spazi pubblici tenuto conto dell’illuminotecnica urbana, della segnaletica e di tutti gli elementi collocati nel contesto urbanistico presso cui sarebbero stati installati i nostri arredi in acciaio corten per il settore urbano.

In questo modo architettura, progettazione, design e funzionalità si sono fusi in maniera ideale al contesto obiettivo con lo scopo di dare rilievo alla funzione estetica e alla pianificazione dello spazio mediante la creazione di percorsi pedonali, di aree di sosta, divieti di passaggio e, al contrario, inviti ed obblighi a seguire percorsi preordinati mediante l’utilizzo e la disposizione di barriere in acciaio corten.

La collezione CITYSCAPE per l’arredo urbano è composta da svariati elementi, ognuno con caratteristiche e destinazioni d’uso molto diverse tra loro. Ad esempio, le barriere in acciaio corten che riportano gli emblematici intagli della collezione, sono fondamentali per contestualizzare l’ambiente, per delimitare gli spazi e per rendere più sicuri i luoghi di circolazione.

IMG_9631-CR2_DxO_DeepPRIME.jpg

Altro esempio sono i portabiciclette in acciaio corten. I prodotti sono stati pensati affinché sposino la la fruizione degli spazi urbani da parte dei cittadini riuscendo al tempo stesso nell’obiettivo di dotare la città di un’immagine propria, unica. Fino a qualche decennio fa erano molto comuni le cabine telefoniche, mentre oggi, al loro posto sono sempre più frequenti le postazioni per le biciclette addirittura provviste di batterie per la ricarica dei mezzi elettrici.

IMG_9649-CR2_DxO_DeepPRIME.jpg

Anche le panchine in corten e legno della stessa collezione sono elementi caratteristici del progetto: permettono di ammirare il paesaggio durante piacevoli momenti di sosta. Questi elementi dell’arredo urbano sono spesso diffusi anche sui marciapiedi e sulle facciate di alcuni edifici proprio come nel caso della nostra installazione.

In un progetto di arredo urbano, inteso come realizzazione di piazze, piste ciclabili e pedonali, parchi, aree attrezzate, ecc., non può mancare l’installazione dei cestini portarifiuti. La nostra collezione si è prestata benissimo al progetto di riqualificazione urbana per il comune francese proponendo tra la gamma di arredi anche il cestino portarifiuti in acciaio corten della stessa collezione.

Un incrocio perfetto tra design urbano e Made in Italy.

Caratterizzato da uno stile moderno e materiali di altissima qualità, il cestino in acciaio corten, è composto da un foro centrale per il conferimento dei rifiuti e si adatta sia ad ambienti esterni che interni.

IMG_9645-CR2_DxO_DeepPRIME.jpg

Per concludere troviamo il prodotto TUBE. Completa l’arredo l’essenzialità di questo dissuasore di traffico in acciaio corten naturale. E’ un prodotto con un'espressività originale che funge da paletto e segnavia.

Realizzato in acciaio corten, è resistente e non richiede manutenzione.‎ L'elemento è costituito da un unico pezzo di tubolare di acciaio corten. Il fissaggio dell'elemento avviene tramite inghisamento oppure, su richiesta, mediante due bulloni che fanno parte della stessa struttura e vengono inseriti in fori precedentemente praticati nella pavimentazione, riempiti con resina epossidica, cemento a rapida asciugatura o simili.‎

L'elemento è stato consegnato assemblato e imballato.

LA NOSTRA MISSION

La missione dell'azienda per questo e per futuri progetti di riqualificazione urbana, è quella di continuare la proficua collaborazione con architetti, architetti del paesaggio, lighting designer, urbanisti e pubbliche amministrazioni per migliorare gli spazi urbani. Il team TrackDesign, considera ogni incarico come un'impresa unica. Progettazione e produzione collaborano con i project manager per ottenere i migliori risultati offrendo supporto e soluzioni personalizzabili che incorporano criteri di sostenibilità, design estetico e funzionale di alta qualità al fine di soddisfare le esigenze più specifiche.

Vesti i tuoi spazi con l’affascinante nuance naturale dell’acciaio corten.

Il vestito ideale per riqualificare lo spazio esterno della tua città.

navigation