TrackDesign si impreziosisce con gli arredi in ottone |
Sin dagli inizi, TrackDesign è stata sinonimo di avanguardia nell’ambito dell’arredamento di design. È stato quindi un processo naturale di evoluzione quello che ha portato la nostra azienda pugliese ad investire nell’innovazione sviluppando diverse lavorazioni al fine di offrire ai suoi clienti una più vasta gamma di possibilità espressive. |
A questa tendenza innovativa dobbiamo, quindi, l’introduzione di nuovi materiali e finiture firmate TrackDesign. Oggi, fra tutti, presentiamo le caratteristiche della prima novità : gli arredi di design in ottone. L’ottone, un’eleganza senza tempo. L’ottone è una lega metallica che da sempre riscontra un notevole successo grazie alle sue proprietà estetiche e non solo. Qualità , raffinatezza, tecnologia e solidità sono infatti racchiuse nell’arredamento in ottone, rendendolo in grado di regalare ad ogni ambiente un aspetto lussuoso ma mai sfacciato. Quando si parla di ottone si intende una lega metallica di colore giallo-oro dalla tonalità fredda composta da rame e zinco. La percentuale di quest’ultimo ne determina le caratteristiche che possono essere classificate in: • Ottoni del primo titolo, contengono un tenore di zinco inferiore al 37% ed hanno la peculiarità di essere malleabili anche a freddo; • Gli ottoni del secondo titolo invece hanno un tenore di zinco tra il 37% ed il 50% e non sono malleabili a freddo. Difficilmente si possono trovare ottoni con un tenore di zinco superiore al 50% poiché sono molto fragili e di difficile applicazione. Gli ottoni vengono usati largamente, ad esempio nella fabbricazione degli strumenti musicali, monete, oggetti d’arte e nell’arredo di design. Questo successo è dovuto alle loro buone proprietà meccaniche e tecniche. Essi hanno pertanto una buona conducibilità elettrica e resistenza alla corrosione atmosferica ed alla salsedine, motivo per cui sono spesso utilizzati nel settore navale. Un altro aspetto peculiare di questa lega è la sua proprietà antibatterica: il rame e le sue leghe mostrano una capacità naturale di eliminare in maniera relativamente veloce i microorganismi che possono ricoprire le superfici utilizzate di frequente. Questa caratteristica lo rende idoneo alle superfici che vengono toccate di frequente, come maniglie, rubinetti, tavoli, … ecc. Una delle novità di TrackDesign è il tavolo Jackie disegnato da Vincenzo Minenna. In questo elemento d’arredo in ottone, l’apporto materico di questo metallo in combinazione alle linee geometriche e minimal creano un effetto luminoso e chic che impreziosisce ogni ambiente. Nell’immaginario comune, l’ottone è un materiale lucido, di colore giallo dai toni freddi che rende piatto l’ambiente in cui si trova ed è solitamente associato alle applique vintage anni ’30. Nella realtà , i complementi d’arredo in ottone sfoggiano un metallo suggestivo che si presta a molteplici applicazioni, rompendo gli schemi ed allontanando ogni scetticismo. |
Articoli Correlati
- Microliving in metallo: quando pochi metri quadrati diventano una scelta di design, sostenibilità e ingegno progettuale
- Bjarke Ingels e la concezione di metallo
- Il ritorno del metallo nel design 2025: quando la natura incontra l’industriale
- Liu Jiakun - l'architetto che ricostruisce la tradizione con il Premio Pritzker 2025
- Arredo Urbano: la scelta dei materiali giusti per un design sostenibile ed elegante